![]()
RELAZIONI FINALE LIGURE --- Bric Pianarella
![]()
Settore del Paretone
E' il settore dove corrono le vie più classiche e ripetute del Pianarella, molte delle quali assolutamente da fare; le vie più storiche sono state riattrezzate a fittoni resinati, ma permangono alcuni itinerari d'avventura.
Sui monotiri del Muro Gasp calate attrezzate.
![]()
1 - TETTO BUILDING 20
L1: 6b+
G. Fornaro - 1977. Monotiro.
![]()
2 - L'AUTUNNO DEI MOICANI 150 m *
L1: 5c risalti
L2: 6a placca
L3: 5b
L4: 4c placca vegetale
L5: 5b placca con lama
L6: 5b
G. Coppo, P. Porcu - Marzo 1981.
La prima parte è abbastanza bella, segue una seconda disturbata dalla vegetazione.
L6 in comune con l'ultima lunghezza della Fivy L6: 5
![]()
3 - BIG FOOT 20 m
L1: 6a+
F. Raiteri, R. Scarazzini - Aprile 1989. Monotiro.
![]()
4 - ANTRO VERGOGNOSO 80 m **
L1: 6a+
L2: 6b
L3: 7°
A. Calosso, G. Oliveri, B. Schintu - Maggio 1987. RP G. Fornaro.
Segue una linea di belle placche giusto a sinistra della Fivy.
Uscita in comune con la Fivy.
![]()
5 - FIVY 120 m **
L1: 5c placca a vasche
L2: 6a+ diedro e placca
L3: 4+,
L4: 6a placca
L5: 5b traverso sotto i tetti e strapiombo in uscita
G. e L. Calcagno, G. Ghiglione, S. Sismondini - Giugno 1975.
Ha come direttiva della parte bassa una serie di diedri, in alto effettua un lungo traverso verso sinistra.
![]()
6 - L' INCERTEZZA 60 m**
L1: 6c+ placca,
L2: 7b tetto,
L3: 6a+ placca
C. Voena
Supera un evidente serie di placche chiuse dal tetto del traverso della Fivy.
Molto spettacolare e area.
![]()
7 - AMICO CON L'OMBRELLO 80 m ***
L1: 5b placca verso destra,
L2: 6b strapiombo,
L3: 6a+ placca.
C. Voena
Una bella linea che sale ricercando i punti più deboli di una zona strapiombante a sinistra della Fivy.
segue il Muro dei GASP con alcune brevi vie poste prima dell'attacco della Vaccari.
![]()
8 - DITELO CON I FLAP 10 m
L1: 6b+ **
M. e L. Zambarino - Luglio 1988.
![]()
9 - MARGHERITA 10 m
L1: 6b+ **
M. e L. Zambarino - Luglio 1988.
![]()
10 - FOLLIE NOTTURNE 10 m
L1: 6b+ **
M. e L. Zambarino - Luglio 1988.
![]()
11 - IL TRIANGOLO 10 m
L1: 6a **
M. e L. Zambarino - Luglio 1988.
![]()
12 - SLASH 80 m **
L1: 6b+ placca tecnica,
L2: 6b pilastro a buchi,
L3: 6c fessura atletica
Gallo, A. Zamperlini - luglio 1998.
Bella via che percorre una serie di pilastri e si porta sotto la grande erosione di sinistra, dove in futuro dovrebbe continuare.
E' un'ottima combinazione con la parte alta della Catarifrangente.
Attacco posto sul muro Gasp tra la 11 e la 13.
![]()
13 - GLI SVENIMENTI DI SQUAPPA 10 m
L1: 6b+ **
M. e L. Zambarino - Luglio 1988.
![]()
14 - PANTERA ROSA 80 m ***
L1: 6c placca rossa e fessura strapiombante,
L2: 5c spigolo e placca
G. Calcagno e C. - 1978.
Variante alla Catarifrangente dopo le sue prime tre lunghezze, ambiente aereo molto bello.
![]()
15 - CATARIFRANGENTE 200 m ***
L1: 5b placca,
L2: 5b diedro vegetale,
L3: 5b diedrino,
L4: 6b strapiombo e placca,
L5: 5c placca sospesa,
L6: 5c traversata a maniglioni
L7: 6c placca verticale a buchi,
L8: 6c strapiombo,
L9: 6c+ diedro svasato obliquo
G. Calcagno e C. - 1977.
Supera la grande erosione al centro della parete con un esposto traverso sul suo bordo superiore. II primo tiro è in comune con la Vaccari ma è consigliabile la combinazione con le prime tre lunghezze di Slash.
![]()
16 - MENTI PERDUTE 210 m ***
L1: 5b placca,
L2: 6b+ placca,
L3: 6a+ placca,
L4: 5a traverso a sinistra e placca,
L5: 6a+ erosione delicata,
L6: 6c placca e strapiombo a destra,
L7: 6a placca,
L8: 6c placca
G. Garbi, M. Biscaldi, R. Cavalleris - 2000.
Attacca su placche ripulite dalla vegetazione e dopo un tiro su roccia precaria nell'erosione incrocia la catarifrangente ed esce con tre ultime spettacolari lunghezze.
![]()
17 - GIANNI PAJER 250 m ***
L1: 6a placca,
L2: 5c placca e fessura,
L3: 5c placca,
L4: 5b placca e spigolo
L5: 7b tetto,
L6 :6a placca,
L7: 6b lama e placca ,
L8: 4+ placca
A. Grillo, N. Ivaldo, M. Oddone - Marzo 1980. RP M. Bernardi.
Una prima parte mediocre per una seconda metà molto bella su compatte placche grigie.
![]()
18 - NON CI RESTA CHE PIANGERE 100 m ***
L1: 6b traverso,
L2: 7a+ placca,
L3: 6c placca
F. Bessone, L. Castiglia - 1986.
Dal tetto della della Pajer traversa a sinistra seguendo delle placche grigie molto belle.
![]()
19 - VACCARI 240 m **
L1: 3c alberi,
L2: 5b con traverso a destra su cengia,
L3: 3b (fessurino),
L4: 5b (camino),
L5: 2 rampa,
L6: 5b placca articolata,
L7: 6b diedro svasato,
L8: 6a diedro,
L9: 6a+ traverso con strapiombo,
L10: 4 placca,
L11: 5b placca ,
L12: 4b placca
E. e G. L. Vaccari - Dicembre 1972.
II primo percorso della parete, molto logico ed ardito. Le prime due lunghezze sono normalmente evitate salendo dalla Pajer.
![]()
20 - @ 100 m *** 7b obbl.
L1: traverso a sinistra,
L2: placca verticale,
L3: tettino e placca,
L4: placca verticale
L. Cavanna, A. Gallo - 2000.
La via più impegnativa del Paretone, supera una bella serie di placche compatte sovente con arrampicata tecnica su piccoli appigli; parte finale in cantiere.
![]()
21 - JOE FALCHETTO 240 m ***
L1: 6c placca,
L2: 6a placca,
L3: 6c pilastro,
L4: 6a placca ,
L5: 7a tetto,
L6: 6a+ placca obliqua a destra,
L7: 7a placca strapiombante,
L8: 5c placca
F. Bessone, L. Castiglia - 1984. RP Manolo on sight.
II primo itinerario moderno della parete, segue la direttiva dei pilastri posti tra le due grandi erosioni.
![]()
22 - CALCAGNI 240 m ***
L1:3b (diedro canale),
L2: 5c diedro + canale,
L3: 6a corta placca con fessurino + pilastrino,
L4: 6c strapiombo nell' erosione + traverso e placchetta in aderenza,
L5: 5c erosione di gravione,
L6: 6a traverso verso destra e diedrino svasato,
L7: 5b diedro aperto,
L8: 5b diedro aperto
G. e L. Calcagno - Giugno 1974.
Parte dalla prima grande cengia della L2 della Grimonett, salendo un diedro schiodato dietro un evidente pilastro staccato.
Molto bella la parte alta che traversa tra grandi erosioni.
![]()
23 - MIO NOME 240 m ** Max 6c / A2
L1: 6a+ resinato da F. Bessone, placca,
L2: 6a+ resinato placca,
L3: al centro del pilastro staccato
L4: strapiombo a destra del diedro della Calcagni (sosta di partenza in comune),
L5: in comune con Impedimento, placca con tettino,
L6:5/AO strapiombo al margine sinistro della cengia in comune con Impedimento e prosegue a sinistra su spigolo,
L7: placca sospesa verso destra,
L8: placca (sosta comune con Calcagni),
L9: strapiombi rossi di roccia delicata,
L10: placca a sinistra di un diedro,
L11: placca e spigolo a sinistra,
L12: gradoni...
P. Cogliati, L. Valli - Febbraio 1990.
Bella linea in stile misto (spit e chiodi) che merita sicuramente di divenire una grande classica una volta richiodata.
![]()
24 - IMPEDIMENTO STERICO 240 m ***
L1: 3c diedro-canale,
L2: 5c/AO placca strapiombante,
L3: 5c/AO placca con tettino,
L4: 5/AO strapiombo a sinistra della cengia,
L5: 5/AO erosione,
L6: 5/A1 placca,
L7: 6a/A1 fessurino - lama,
L8: 5c diedro strapiombante e placca,
L9: ? placca
Bruno, G. Ghiglione - Gennaio 1985.
Parte dalla cengia alla fine della L2 della Grimonett a destra del pilastrino staccato. Grandioso itinerario aperto con materiale tradizionale che segue una linea di una bellezza e logicità unica.
La salita in libera con l'attrezzatura originaria è un bel challenge ... Gli spit presenti sono dovuti ad alcuni tratti comuni con la succesiva Mio Nome.
![]()
25 - GRIMONETT 240 m ***
L1: 5c placchetta,
L2: 5b fessura,
L3: 5b lama e gradoni,
L4: 5c risalti,
L5: 5+ erosione,
L6: 6b strapiombo-tetto,
L7: 6b diedrino+ placca
Grillo, V. Simonetti - Giugno 1975.
La "classica" del Paretone, supera l'erosione di destra con un tiro indimenticabile. Il primo tiro è solitamente evitato per cenge sulla destra, mentre la via originale sopra il diedrino finale di 6b usciva verso destra su un pulpito in direzione di una quercia.
![]()
26 - GNI 200 m ***
L1: 5c placca a balzi,
L2: 6c placca + spigolo,
L3: 4c rampa,
L4: 5b erosione strapiombante al margine sinistro del diedro della INPS,
L5: 6c+ placca bianca sospesa,
L6: 6a+ placca a gocce svasatura rossa,
L7: 6c+ tetto violento,
L8: 6b+ placca tecnica, L9: 5b placca a gradoni (possibile in due lunghezze)
CAI Alessandria - 1993.
Unisce una serie di belle placche, tra le più belle vie dei Paretone, chiodatura stile ferrata.
![]()
27 - I. N. P. S. 200 m ***
L1: 4c diedro fessura diagonale,
L2: 6b placca in traverso,
L3: 5a diedro fessura verso destra,
L4: 5c diedro,
L5: 6a diedro svasato,
L6: 6a+ placca a gocce e muro rosso,
L7: 6a traverso verso destra e cengia con grosso albero,
L8: 6a diedro,
L9: 5 diedro aperto.
Cornacchia, D. De Meneghi, G. Genzone, F. Leardi. P. Porcu, W. Savio, S. Squarciafichi, R. Tarroni - Gennaio 1980.
Via molto bella e ripetuta, arrampicata varia.
![]()
28 - AMICIZIA 200 m
L1: 6c,
L2: 6a+ placca delicata in traverso,
L3: 4c placca- diedro verso destra,
L4: 5b placche e strapiombini verso sinistra,
L5: 6a placca e diedro svasato, sosta a destra su terrazza,
L6: 5b corta placca,
L7: 6b+ placca strapiombante a buconi in traverso verso un diedro netto con uscita sprotetta a sinistra,
L8: 5b diedro aperto in comune con la INPS.
G. e L. Calcagno, A. Grillo, V. Simonetti, N. Tasso - Aprile 1974.
Parte in corrispondenza di una placca strapiombante. Via varia e divertente.
![]()
29 - TEMPIO DELLA GIOVENTU' PSICHICA 180 m ***
L1: 6b placca e fessura,
L2: 7a/b placca e piccolo tetto,
L3: 6c/7a placca verticale sul giallo -rosso,
L4: 7a placca a gocce e svasi,
L5: 6b+ strapiombo a grandi appigli,
L6: 6c+ traverso verso destra e placca,
L7: 6b+ placca verticale
G. Fornaro - 80's.
Tra le più belle, se non la più bella via del Paretone, la linea originale è stata rivista dopo la richiodatura.
![]()
30 - PROGETTO POZZI
A. Pozzi – 2000
Via in cantiere, apertura in corso, arrampicata impegnativa...
![]()
31 - ENIGMA VARIATIONS 70 m *
L1: 5c,
L2: 6b
G. Marchesi, A. Ponturo.
Variante della Paperino che segue la direttiva di un grande diedro.
![]()
32 - PAPERINO 180 m **
L1:6a placca in traverso a destra,
L2: 6a+ placca e fessura in diagonale a sinistra,
L3: 6a+ placca e tetto fessurato,
L4: 6a+ placca diagonale a destra e diedro con uscita terrosa,
L5: 4c erosione e rampe roccia sabbiosa,
L6: 6a+ diedrino e traverso poi placca verticale,
L7:5c/A1 pancia strapiombante,
L8: 6a+ strapiombini
Bruno, G. Ghiglione - Gennaio 1980.
Via aperta con grande intuito che nella parte alta supera al centro gli evidenti pancioni di destra; poco evidente nella prima parte. Attacco originale in un canale terroso da cui parte un diedro (6a). La relazione è data partendo dalla S1 del Tempio...
![]()
33 - NEVER ENDING WAY 430 m max 6a **
R. Tarroni, S. Lionello, M. Giovale,
G. M. Marchese, D. Bottardi - Settembre 1985.
Collega le varie vie di Pianarella in traversata, con partenza dalla Fivy ed arrivo sulla Margherita. 200 metri di via sono originali.
![]()
34 - VIA LUNGA 240 m *
L1: 3c,
L2: 4b,
L3: 5b,
L4: 4c,
L5: 4c,
L6: 3b,
L7: 4a,
L8: 5b
G. C. Croci, G. Ghiglione, A. Grillo, V. Simonetti - Ottobre 1974.
Arrampicata disturbata dalla vegetazione e perciò discontinua.
Nella parte alta sarebbe opportuno uscire per la Variante di Sinistra o quella di Destra essendo l'uscita originale nella zona di rispetto Rapaci.
![]()
35 - VARIANTE DI SINISTRA 60 m ***
L1: 6a+,
L2: 6°
Grillo, M. Oliva, V. Simonetti.
Bella alternativa agli ultimi tiri finali della via Lunga. Parte dalla cengia superiore, ambiente molto bello.
![]()
36 - VARIANTE DI DESTRA 30 m ***
L1: 6a
T. Barberis, G. De Marchi, G. Ferreo , G. Novara.
Parte dalla prima sosta della precedente.
Da qui verso destra inizia la zona di rispetto Rapaci decisa inizialmente da una autoregolamentazione promossa da ambientalisti e climber locali e divenuta legge regionale.
![]()
Discesa
:dalla sommita' verso Nord, raggiungere un sentiero che percorre la valletta tra Bric Spaventaggi e Bric Pianarella: di qui in 20 minuti alla base.
![]()