RELAZIONI FINALE LIGURE --- Bric Pianarella

Settore del Paretone

E' il settore dove corrono le vie più classiche e ripetute del Pianarella, molte delle quali assolutamente da fare; le vie più storiche sono state riattrezzate a fittoni resinati, ma permangono alcuni itinerari d'avventura.

Sui monotiri del Muro Gasp calate attrezzate.

1 - TETTO BUILDING 20

L1: 6b+

G. Fornaro - 1977. Monotiro.

2 - L'AUTUNNO DEI MOICANI 150 m *

L1: 5c risalti

L2: 6a placca

L3: 5b

L4: 4c placca vegetale

L5: 5b placca con lama

L6: 5b

G. Coppo, P. Porcu - Marzo 1981.

La prima parte è abbastanza bella, segue una seconda disturbata dalla vegetazione.

L6 in comune con l'ultima lunghezza della Fivy  L6: 5

3 - BIG FOOT 20 m

L1: 6a+

F. Raiteri, R. Scarazzini - Aprile 1989. Monotiro.

4 - ANTRO VERGOGNOSO 80 m **

L1: 6a+

L2: 6b

L3: 7°

A. Calosso, G. Oliveri, B. Schintu - Maggio 1987. RP G. Fornaro.

Segue una linea di belle placche giusto a sinistra della Fivy.

Uscita in comune con la Fivy.

5 - FIVY 120 m **

L1: 5c placca a vasche

L2: 6a+ diedro e placca

L3: 4+,

L4: 6a placca

L5: 5b traverso sotto i tetti e strapiombo in uscita

G. e L. Calcagno, G. Ghiglione, S. Sismondini - Giugno 1975.

Ha come direttiva della parte bassa una serie di diedri, in alto effettua un lungo traverso verso sinistra.

6 - L' INCERTEZZA 60 m**

L1: 6c+ placca,

L2: 7b tetto,

L3: 6a+ placca

C. Voena

Supera un evidente serie di placche chiuse dal tetto del traverso della Fivy.

Molto spettacolare e area.

7 - AMICO CON L'OMBRELLO 80 m ***

L1: 5b placca verso destra,

L2: 6b strapiombo,

L3: 6a+ placca.

C. Voena

Una bella linea che sale ricercando i punti più deboli di una zona strapiombante a sinistra della Fivy.

segue il Muro dei GASP con alcune brevi vie poste prima dell'attacco della Vaccari.

8 - DITELO CON I FLAP 10 m

L1: 6b+ **

M. e L. Zambarino - Luglio 1988.

9 - MARGHERITA 10 m

L1: 6b+ **

M. e L. Zambarino - Luglio 1988.

10 - FOLLIE NOTTURNE 10 m

L1: 6b+ **

M. e L. Zambarino - Luglio 1988.

11 - IL TRIANGOLO 10 m

L1: 6a **

M. e L. Zambarino - Luglio 1988.

12 - SLASH 80 m **

L1: 6b+ placca tecnica,

L2: 6b pilastro a buchi,

L3: 6c fessura atletica

Gallo, A. Zamperlini - luglio 1998.

Bella via che percorre una serie di pilastri e si porta sotto la grande erosione di sinistra, dove in futuro dovrebbe continuare.

E' un'ottima combinazione con la parte alta della Catarifrangente.

Attacco posto sul muro Gasp tra la 11 e la 13.

13 - GLI SVENIMENTI DI SQUAPPA 10 m

L1: 6b+ **

M. e L. Zambarino - Luglio 1988.

14 - PANTERA ROSA 80 m ***

L1: 6c placca rossa e fessura strapiombante,

L2: 5c spigolo e placca

G. Calcagno e C. - 1978.

Variante alla Catarifrangente dopo le sue prime tre lunghezze, ambiente aereo molto bello.

15 - CATARIFRANGENTE 200 m ***

L1: 5b placca,

L2: 5b diedro vegetale,

L3: 5b diedrino,

L4: 6b strapiombo e placca,

L5: 5c placca sospesa,

L6: 5c traversata a maniglioni

L7: 6c placca verticale a buchi,

L8: 6c strapiombo,

L9: 6c+ diedro svasato obliquo

G. Calcagno e C. - 1977.

Supera la grande erosione al centro della parete con un esposto traverso sul suo bordo superiore. II primo tiro è in comune con la Vaccari ma è consigliabile la combinazione con le prime tre lunghezze di Slash.

16 - MENTI PERDUTE 210 m ***

L1: 5b placca,

L2: 6b+ placca,

L3: 6a+ placca,

L4: 5a traverso a sinistra e placca,

L5: 6a+ erosione delicata,

L6: 6c placca e strapiombo a destra,

L7: 6a placca,

L8: 6c placca

G. Garbi, M. Biscaldi, R. Cavalleris - 2000.

Attacca su placche ripulite dalla vegetazione e dopo un tiro su roccia precaria nell'erosione incrocia la catarifrangente ed esce con tre ultime spettacolari lunghezze.

17 - GIANNI PAJER 250 m ***

L1: 6a placca,

L2: 5c placca e fessura,

L3: 5c placca,

L4: 5b placca e spigolo

L5: 7b tetto,

L6 :6a placca,

L7: 6b lama e placca ,

L8: 4+ placca

A. Grillo, N. Ivaldo, M. Oddone - Marzo 1980. RP M. Bernardi.

Una prima parte mediocre per una seconda metà molto bella su compatte placche grigie.

18 - NON CI RESTA CHE PIANGERE 100 m ***

L1: 6b traverso,

L2: 7a+ placca,

L3: 6c placca

F. Bessone, L. Castiglia - 1986.

Dal tetto della della Pajer traversa a sinistra seguendo delle placche grigie molto belle.

19 - VACCARI 240 m **

L1: 3c alberi,

L2: 5b con traverso a destra su cengia,

L3: 3b (fessurino),

L4: 5b (camino),

L5: 2 rampa,

L6: 5b placca articolata,

L7: 6b diedro svasato,

L8: 6a diedro,

L9: 6a+ traverso con strapiombo,

L10: 4 placca,

L11: 5b placca ,

L12: 4b placca

E. e G. L. Vaccari - Dicembre 1972.

II primo percorso della parete, molto logico ed ardito. Le prime due lunghezze sono normalmente evitate salendo dalla Pajer.

20 - @ 100 m *** 7b obbl.

L1: traverso a sinistra,

L2: placca verticale,

L3: tettino e placca,

L4: placca verticale

L. Cavanna, A. Gallo - 2000.

La via più impegnativa del Paretone, supera una bella serie di placche compatte sovente con arrampicata tecnica su piccoli appigli; parte finale in cantiere.

21 - JOE FALCHETTO 240 m ***

L1: 6c placca,

L2: 6a placca,

L3: 6c pilastro,

L4: 6a placca ,

L5: 7a tetto,

L6: 6a+ placca obliqua a destra,

L7: 7a placca strapiombante,

L8: 5c placca

F. Bessone, L. Castiglia - 1984. RP Manolo on sight.

II primo itinerario moderno della parete, segue la direttiva dei pilastri posti tra le due grandi erosioni.

22 - CALCAGNI 240 m ***

L1:3b (diedro canale),

L2: 5c diedro + canale,

L3: 6a corta placca con fessurino + pilastrino,

L4: 6c strapiombo nell' erosione + traverso e placchetta in aderenza,

L5: 5c erosione di gravione,

L6: 6a traverso verso destra e diedrino svasato,

L7: 5b diedro aperto,

L8: 5b diedro aperto

G. e L. Calcagno - Giugno 1974.

Parte dalla prima grande cengia della L2 della Grimonett, salendo un diedro schiodato dietro un evidente pilastro staccato.

Molto bella la parte alta che traversa tra grandi erosioni.

23 - MIO NOME 240 m ** Max 6c / A2

L1: 6a+ resinato da F. Bessone, placca,

L2: 6a+ resinato placca,

L3: al centro del pilastro staccato

L4: strapiombo a destra del diedro della Calcagni (sosta di partenza in comune),

L5: in comune con Impedimento, placca con tettino,

L6:5/AO strapiombo al margine sinistro della cengia in comune con Impedimento e prosegue a sinistra su spigolo,

L7: placca sospesa verso destra,

L8: placca (sosta comune con Calcagni),

L9: strapiombi rossi di roccia delicata,

L10: placca a sinistra di un diedro,

L11: placca e spigolo a sinistra,

L12: gradoni...

P. Cogliati, L. Valli - Febbraio 1990.

Bella linea in stile misto (spit e chiodi) che merita sicuramente di divenire una grande classica una volta richiodata.

24 - IMPEDIMENTO STERICO 240 m ***

L1: 3c diedro-canale,

L2: 5c/AO placca strapiombante,

L3: 5c/AO placca con tettino,

L4: 5/AO strapiombo a sinistra della cengia,

L5: 5/AO erosione,

L6: 5/A1 placca,

L7: 6a/A1 fessurino - lama,

L8: 5c diedro strapiombante e placca,

L9: ? placca

Bruno, G. Ghiglione - Gennaio 1985.

Parte dalla cengia alla fine della L2 della Grimonett a destra del pilastrino staccato. Grandioso itinerario aperto con materiale tradizionale che segue una linea di una bellezza e logicità unica.

La salita in libera con l'attrezzatura originaria è un bel challenge ... Gli spit presenti sono dovuti ad alcuni tratti comuni con la succesiva Mio Nome.

25 - GRIMONETT 240 m ***

L1: 5c placchetta,

L2: 5b fessura,

L3: 5b lama e gradoni,

L4: 5c risalti,

L5: 5+ erosione,

L6: 6b strapiombo-tetto,

L7: 6b diedrino+ placca

Grillo, V. Simonetti - Giugno 1975.

La "classica" del Paretone, supera l'erosione di destra con un tiro indimenticabile. Il primo tiro è solitamente evitato per cenge sulla destra, mentre la via originale sopra il diedrino finale di 6b usciva verso destra su un pulpito in direzione di una quercia.

26 - GNI 200 m ***

L1: 5c placca a balzi,

L2: 6c placca + spigolo,

L3: 4c rampa,

L4: 5b erosione strapiombante al margine sinistro del diedro della INPS,

L5: 6c+ placca bianca sospesa,

L6: 6a+ placca a gocce svasatura rossa,

L7: 6c+ tetto violento,

L8: 6b+ placca tecnica, L9: 5b placca a gradoni (possibile in due lunghezze)

CAI Alessandria - 1993.

Unisce una serie di belle placche, tra le più belle vie dei Paretone, chiodatura stile ferrata.

27 - I. N. P. S. 200 m ***

L1: 4c diedro fessura diagonale,

L2: 6b placca in traverso,

L3: 5a diedro fessura verso destra,

L4: 5c diedro,

L5: 6a diedro svasato,

L6: 6a+ placca a gocce e muro rosso,

L7: 6a traverso verso destra e cengia con grosso albero,

L8: 6a diedro,

L9: 5 diedro aperto.

Cornacchia, D. De Meneghi, G. Genzone, F. Leardi. P. Porcu, W. Savio, S. Squarciafichi, R. Tarroni - Gennaio 1980.

Via molto bella e ripetuta, arrampicata varia.

28 - AMICIZIA 200 m

L1: 6c,

L2: 6a+ placca delicata in traverso,

L3: 4c placca- diedro verso destra,

L4: 5b placche e strapiombini verso sinistra,

L5: 6a placca e diedro svasato, sosta a destra su terrazza,

L6: 5b corta placca,

L7: 6b+ placca strapiombante a buconi in traverso verso un diedro netto con uscita sprotetta a sinistra,

L8: 5b diedro aperto in comune con la INPS.

G. e L. Calcagno, A. Grillo, V. Simonetti, N. Tasso - Aprile 1974.

Parte in corrispondenza di una placca strapiombante. Via varia e divertente.

29 - TEMPIO DELLA GIOVENTU' PSICHICA 180 m ***

L1: 6b placca e fessura,

L2: 7a/b placca e piccolo tetto,

L3: 6c/7a placca verticale sul giallo -rosso,

L4: 7a placca a gocce e svasi,

L5: 6b+ strapiombo a grandi appigli,

L6: 6c+ traverso verso destra e placca,

L7: 6b+ placca verticale

G. Fornaro - 80's.

Tra le più belle, se non la più bella via del Paretone, la linea originale è stata rivista dopo la richiodatura.

30 - PROGETTO POZZI

A. Pozzi – 2000

Via in cantiere, apertura in corso, arrampicata impegnativa...

31 - ENIGMA VARIATIONS 70 m *

L1: 5c,

L2: 6b

G. Marchesi, A. Ponturo.

Variante della Paperino che segue la direttiva di un grande diedro.

32 - PAPERINO 180 m **

L1:6a placca in traverso a destra,

L2: 6a+ placca e fessura in diagonale a sinistra,

L3: 6a+ placca e tetto fessurato,

L4: 6a+ placca diagonale a destra e diedro con uscita terrosa,

L5: 4c erosione e rampe roccia sabbiosa,

L6: 6a+ diedrino e traverso poi placca verticale,

L7:5c/A1 pancia strapiombante,

L8: 6a+ strapiombini

Bruno, G. Ghiglione - Gennaio 1980.

Via aperta con grande intuito che nella parte alta supera al centro gli evidenti pancioni di destra; poco evidente nella prima parte. Attacco originale in un canale terroso da cui parte un diedro (6a). La relazione è data partendo dalla S1 del Tempio...

33 - NEVER ENDING WAY 430 m max 6a **

R. Tarroni, S. Lionello, M. Giovale,

G. M. Marchese, D. Bottardi - Settembre 1985.

Collega le varie vie di Pianarella in traversata, con partenza dalla Fivy ed arrivo sulla Margherita. 200 metri di via sono originali.

34 - VIA LUNGA 240 m *

L1: 3c,

L2: 4b,

L3: 5b,

L4: 4c,

L5: 4c,

L6: 3b,

L7: 4a,

L8: 5b

G. C. Croci, G. Ghiglione, A. Grillo, V. Simonetti - Ottobre 1974.

Arrampicata disturbata dalla vegetazione e perciò discontinua.

Nella parte alta sarebbe opportuno uscire per la Variante di Sinistra o quella di Destra essendo l'uscita originale nella zona di rispetto Rapaci.

35 - VARIANTE DI SINISTRA 60 m ***

L1: 6a+,

L2: 6°

Grillo, M. Oliva, V. Simonetti.

Bella alternativa agli ultimi tiri finali della via Lunga. Parte dalla cengia superiore, ambiente molto bello.

36 - VARIANTE DI DESTRA 30 m ***

L1: 6a

T. Barberis, G. De Marchi, G. Ferreo , G. Novara.

Parte dalla prima sosta della precedente.

Da qui verso destra inizia la zona di rispetto Rapaci decisa inizialmente da una autoregolamentazione promossa da ambientalisti e climber locali e divenuta legge regionale.

Discesa:

dalla sommita' verso Nord, raggiungere un sentiero che percorre la valletta tra Bric Spaventaggi e Bric Pianarella: di qui in 20 minuti alla base.